La Basilica di San Clemente sorge nella valle tra l’Esquilino e il Celio, ad oggi è retta dalla Provincia irlandese deidomenicani. Essa è preceduta dal quadriportico, e ci si accede attraverso un protiro sorretto da quattro colonne. La sua facciata è stata creata dal 1713 al 1719 da Carlo Stefano Fontana, nipote di Carlo Fontana, dove al centro troviamo un grande finestrone ad arco, e alla sua sinistra si trova il campanile. Nel 1858 la chiesa posta sotto l’edificio attuale, venne sotterrata dal priore Mullooly. Essa venne costruita da Costantino I. Nei sotterranei della Basilica, sono conservate le reliquie di San Cirillo, evangelizzatore degli Slavi, che portò a Roma le reliquie di.
Qui troveremo numerosi affreschi, caratterizzati da opere medievali risalenti al XII secolo. Questi Affreschi, rappresentano la raffigurazione di alcuni miracoli fatti da San Clemente.