Campagnano di Roma
Campagnano di Roma è un comune italiano della provincia di Roma nel Lazio, a circa 33 km da Roma. Situato alle pendici del monte Razzano, il paese sorge su una roccia tufacea, circondata da fosse naturali che formano le pendici della Valle di Baccano. Il territorio è caratterizzato da altipiani, Valloni scavati, fossi e pendici ricpoerte da boschi. Il territorio comprende anche la costa orientale del Lago di Martignano e una parte del Parco regionale di Veio.
Stato | ![]() |
---|---|
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | ![]() ![]() |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 46,07 km² |
Abitanti | 11 166[1] (31-12-2010) |
Densità | 242,37 ab./km² |
Comuni confinanti | Anguillara Sabazia, Formello,Magliano Romano, Mazzano Romano, Nepi (VT), Roma,Sacrofano, Trevignano Romano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00063 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058015 |
Cod. catastale | B496 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) |
Nome abitanti | campagnanesi |
Patrono | San Giovanni Battista e san Celestino martire |
Giorno festivo | 29 agosto |
Storia
Alcuni Reperti archelogici confermano che il territorio di Campagnano avesse origine Etrusca, il più antico insediamento è stato trovato tra la Valle di Baccano e il Lago Martigliano. Campagnano era protagonista di scontri tra Romani ed Etruschi dove si ebbe un forte sviluppo economico e soprattutto uno sviluppo per la coltivazione dei campi. Campagnano, dopo che l’impero Romano cadde, vennè assalita dai Barbari che obbligarono i contadini ad abbandonare le zone e rifugiarsi in città. Nel 1420 il Senato di Roma vendette Campagnano agli Orsini, dove il territorio subì grandi cambianti, soprattutto a livello urbanistico. Nel 1620 Campagnano venne acquistata dai Chigi e nel 1870 venne legata al Regno d’Italia assieme a Cesano e Magliano.
Località
Visualizzazione ingrandita della mappa
Monumenti e Luoghi d’Interesse
- Chiesa del Gonfalone, del XVI secolo, con la sua torre dell’orologio del 1864;
- Chiesa della Pietà, (XI secolo) che presenta un notevole affresco della pietà del 1518;
- Collegiata di San Giovanni Battista;
- Santa Maria del Sorbo, a 6 km dal paese;
- Palazzo Venturi;
- Palazzo Municipale costruito alla fine dell’Ottocento;
- Palazzo Galli;
- Fontana dei Delfini;
- Fontana Secca;
Previsioni Meteo