Ciampino
Ciampino è un comune italiano della provincia di Roma, nel Lazio. Situata nell’area metropolitana di Roma, precisamente situata fra la Capitale ed i Castelli Romani. Confina a Nord ed a Ovest con Roma,a Est con Grottaferrata e a Sud con Marino. Ha un clima mediterraneo, con stagione autunnale e primaverile piovose e con temperature miti.
Stato | ![]() |
---|---|
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | ![]() ![]() |
Altitudine | 124 m s.l.m. |
Superficie | 11 km² |
Abitanti | 37 235[1] (censimento 2011 Istat) |
Densità | 3 385 ab./km² |
Frazioni | Acqua Sotterra, Casabianca, Mola Cavona, Pantanelle, Valle Copella. |
Comuni confinanti | Grottaferrata, Marino, Roma |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00043 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058118 |
Cod. catastale | M272 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) |
Nome abitanti | ciampinesi |
Patrono | Sacratissimo Cuore di Gesù |
Giorno festivo | Sacro Cuore di Gesù, Venerdì della terza settimana dopo Pentecoste |
Storia
Ciampino ha questo nome grazie a Giovanni Giustino Ciampini, un prelato della curia pontificia nato nel 1633 a Roma e morto nel 1698. Era proprietario di un casale ai piedi dei castelli Romani, che alla sua morte viene indicato come il Casale di Ciampino e il suo territorio agricolo viene indicato come la Vigna Ciampini. Nei corsi dei secoli in questa città ci furono molto avvenimenti di rilievo, come nel 1856 che ci fù la prima costruzione di rilievo la ferrovia Roma – Frascati e successivamente una galleria che si chiama Galleria di Ciampino. Nel 1910, precisamente il 29 ottobre venne fondata la Società Anonima Cooperativa Collu Parioli, che acquistò dei terreni che appartenevano alla famiglia Colonna per poi darla ai suoi soci per un inizio di progetto in Città. Nel 1916 venne costruita la stazione dei Carabinieri e una base militare, che venne chiamata Giovan Battista Pastine (pilota di aerostati), Successivamente nel 1922 iniziò la costruzione di un edificio per l’accoglienza delle Ancelle del Sacro Cuore e nel 1925 venne finita la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, che divenne poi patrono della città. Intanto in città ci prosegui lo sviluppo dell’aereporto, e il giorno 10 aprile 1926 avvenne il decollo del dirigibile Norge di Umberto Nobile, e successivamente nel 1928 partì per far scalo a Milano, la missione verso il Polo Nord del dirigibile italiano. Nel 1938 venne costruita in pieno centro una distilleria chiamata “distilleria ed enopolio dei Castelli Romani”, ma purtroppo durante la seconda guerra mondiale, Campino venne attaccata fortemente e la distilleria venne gravemente danneggiata. Nel dopoguerra la rinascità è molto lenta, ma l’attività riprese e costruisce la “Cantina Sociale Cooperativa di Marino”, l’aereoporto venne cominciato ad usare anche per scopi civili con rotte Roma-New York, Roma-Londra grazie alla costruzione della Air Flotte Riunite. Durante gli anni sessanta portarono grandi cambiamenti, c’è il boom edilizio con nuove costruzioni, e la città cominciò a prendere forma, e nel 1974 ci fù il riconoscimento del comune, e venne eletto il primo sindaco di Ciampino Felice Armati.
Località
Visualizzazione ingrandita della mappa
Monumenti e Luoghi d’Interesse
- Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù;
- Chiesa di San Giovanni Battista;
- Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario;
- Chiesa di Gesu’ Divino Operaio;
- Chiesa di San Luigi Gonzaga.
- Istituto Padri Carmelitani “Il Carmelo”
- Torre di Messerpaoli
- Torre dell’Acqua Sotterra
- Mola Cavona
Previsioni Meteo