Colleferro
Colleferro è un comune italiano della provincia di Roma nel Lazio.
Stato | ![]() |
---|---|
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Data di istituzione | 13 giugno 1935 |
Territorio | |
Coordinate | ![]() ![]() |
Altitudine | 218 m s.l.m. |
Superficie | 27,48 km² |
Abitanti | 22 142[1] (31 maggio 2012) |
Densità | 805,75 ab./km² |
Frazioni | Colleferro Scalo, Quarto Chilometro |
Comuni confinanti | Artena, Genazzano, Paliano(FR), Rocca Massima (LT),Segni, Valmontone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00034 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058034 |
Cod. catastale | C858 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) |
Cl. climatica | zona D, 1 571 GG[2] |
Nome abitanti | colleferrini |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Storia
Colleferro cominciò a svilupparsi intorno al 1912, con la conversione di una fabbrica per la produzione di esplosivi, infatti le prime case non sorsero nel centro della città, ma presso la stazione ferroviaria Segni-Paliano chiamata, in seguito alla nascita del suo comune, stazione di Colleferro di Colleferro-Segni-Paliano. Leopoldo Parodi Delfino assieme al Senatore Giovanni Bombrini fondarono questa fabbrica di eslosivi, e insieme allo stabilimento, venne creato un centro di case chiamato Villaggio BPD dove famiglie di numerosi operai si trasferirono lì. Colleferro, territorio appartenente all’epoca ai comuni di Valmontone, continuò ad espandersi urbanamente per gli anni venti e trenta, fino a quando non divenne un comune proprio nel 1935. Durante la seconda guerra mondiale la città venne bombardata più volte, con l’obbiettivo di distruggere la fabbrica di esplosivi, e i cittadini cercarono riparo nelle grotte realizzate sotto il Villaggio, chiamati Rifugi. Dopo la guerra la situazione della città si riprese, e lo sviluppo urbanistico continuò a crescere.
Monumenti e luoghi d’Interesse
- Chiesa di Santa Barbara, la più grande delle chiese di Colleferro, realizzata dall’ingegnere Morandi, si trova al centro della città.
- Tempietto di Santa Barbara
- Chiesa di San Benedetto
- Tempietto di Sant’Anna
- Chiesa di San Gioacchino, che si trova a Colleferro Scalo, è la chiesa più antica.
- Chiesa di Maria Santissima Immacolata
- Chiesa di San Bruno, è la chiesa più recente.
- Castello Vecchio
- Rifugi antiaereo di Colleferro
- Castello di Piombinara.
- Piazza Italia
- Piazza Giuseppe Mazzini
- Piazza Piero Gobetti
- Piazza della Repubblica
- Piazza San Benedetto (Quarto Chilometro)
- Piazza caduti di Nassiriya
- Piazza Roberto Gaucci
- Piazza dell’Ospedale