Roma Castelli Romani
Roma Castelli Romani – Informazioni sui Castelli Romani
Il nome Castelli Romani, deriva dall’insieme di paesi o città dei Colli Albani, creati in una distanza breve da Roma. Il suo nome nasce intorno al XIV secolo, dove molti abitanti di Roma, dovettero lasciare la capitale, per via di molte difficoltà economiche create dalla Cattività avignonese, e rifugiarsi presso i castelli delle famiglie feudali dei Savelli, Annibaldi, Orsini e dei Colonna. Ognuna di queste famiglie, all’epoca, aveva dei territori. I Savelli comprendevano le zone di: Albano, Castel Savello, Ariccia, Castel Gandolfo e Rocca Priora; Gli Annibaldi comprendevano invece le zone di: Molara, Monte Compatri e Rocca di Papa; Gli Orsini comprendevano la zona di Marino; e i Colonna invece: Monte Porzio Catone, Nemi, Genzano e Civita Lavinia.
Il Territorio dei Castelli Romani
Il Territorio è di origine vulcanica, formata per opera del crollo del Vulcano Laziale creatosi negli anni passati. La sua bocca Vulcanica, occupava l’area della Cintura Interna dei Castelli, che negli anni successivi crollò, facendo nascere delle bocche secondarie, tra cui la più importante era l’attuale Montecavo. Le altre bocche, sono diventate dei bacini lacustri, che nel passare dei secoli, sono stati prosciugati. Una gran parte del Territorio dei Castelli è composta da terreni v2, ossia di materiale eruttivo che ha dato modo di far nascere il famoso Paperino, che adesso è una zona che comprende le seguenti città: Marino, Albano, Ariccia e altre aree della Valle Latina. I Comuni storici dei Castelli Romani sono:
- Albano Laziale
- Ariccia
- Castel Gandolfo
- Colonna
- Frascati
- Genzano di Roma
- Grottaferrata
- Lanuvio
- Marino
- Monte Compatri
- Monte Porzio Cantone
- Nemi
- Rocca di Papa
- Rocca Priora
Oltre a questi comuni, ce ne sono altri due, che ne fanno parte di recente:
- Lariano
- Velletri
Quest’ultima (Velletri), non è inclusa del tutto tra i comuni dei Castelli Romani, per via della sua posizione geografica e per via del suo mantenere lo status di Libero comune dal epoca del Medioevo fino al XVI secolo, facendosi distinguere dalle località e non essendo mai feudata da un Re o signore. Lariano invece, pur essendo stata feudata dalla Famiglia Savelli, era distinta dalle altre, rimanendo una frazioni di Velletri, ma siccome nell’ambito geografico tutte e due le zone fanno parte dei Colli Albani, automaticamente sono dei Castelli a tutti gli effetti. La superficie dei Castelli è di circa 435,86 Km², con una popolazione di circa 219 mila abitanti. Il più esteso comune è Lanuvio, a seguire c’è Rocca di Papa e il più piccolo è Colonna. Il più alto tasso di Popolazione si trova a Velletri, e al contrario il più basso si trova a Nemi. Nel Territorio dei Castelli, oltre ai suoi comuni, troviamo due laghi famosissimo Vulcanici Albano e di Nemi. Oltre a questi ricordiamo anche quelli prosciugati come quelli di Campovecchio, Laghetto di Turno o Pavona e il Laghetto di Giuturnaoggi, Vallericcia, Lago del Pantano della Doganella, Lago di Pantano Secco e di Prata Porci e infine il leggendario Lago Regillo. Oltre ai laghi, il territorio dei Castelli, è bagnato da dei piccoli corsi d’acqua e sono:
- Marana delle Pietrare o di Patatona
- Fosso della Torre o di Montelungo
- Fosso di Cancelliera
- Fosso di Montagnano
- Fosso di Valle Caia
- Fosso di Anatolia
- Marana di Valle Marciana
Oltre a questi corsi, abbonda di sorgenti idriche, tra cui ricordiamo tra le più conosciute:
- Acqua Algidiosa
- Squarciarelli
- Caput Aquae Ferentinum
- Acqua Preziosa
- Malafitto
- Acqua Donzella
- Faiola
Stati | ![]() |
---|---|
Regioni | ![]() |
Superficie | 435,86 km² |
Abitanti | 291 056 (2010) |
Densità | 667,77 ab./km² |
Lingue | italiano |
Fusi orari | UTC+1 |
Nome abitanti | castellani |